Mai bere questa bevanda prima di dormire: disturba il sonno più del caffè

Quante volte ci siamo sentiti dire che occorre evitare il caffè la sera per evitare che esso influisca in maniera negativa sulla qualità del nostro sonno? Ma secondo gli esperti esisterebbe un’altra bevanda che ci impedirebbe di avere un riposo notturno perfetto, più potente del caffè stesso crea problemi veramente a molti.

La bevanda incriminata è questa

Probabilmente qualcuno farà fatica a crederci eppure la bevanda che disturba il sonno più del caffè e l’alcol. Qualcuno potrebbe pensare che un bicchiere di vino potrebbe essere un ottimo digestivo o la possibilità di goderci un attimo di relax, peccato che esso non favorisca l’addormentamento.nonostante possa sembrare il contrario, l’effetto è solo a breve termine e durante la notte e l’alcol interferisce coi cicli naturali del sonno.

Quello che si ottiene consumando alcol prima di andare a dormire, è un risveglio in cui ci si sente più stanchi di quando sei andati a dormire, confusi, una sensazione di stanchezza diffusa. Tutto questo porterebbe poi a sbalzi d’umore, problemi di concentrazione e persino abbassamento delle difese immunitarie. Proprio per questo motivo, occorre sapere alcuni elementi importanti.

L’alcol sarebbe in grado di aumentare la frequenza dei risvegli notturni, il sonno è più leggero e il corpo risulta essere disidratato. Insomma tutti gli elementi che vanno ad influire negativamente sulla qualità del riposo e sappiamo bene quanto riuscire a dormire, non solo il quantitativo di ore necessarie, ma anche in una qualità elevata, sia veramente importante per la vita quotidiana.

Perchè l’alcol è peggio del caffè

Probabilmente a qualcuno potrebbe sembrare esagerato dire che l’atrio disturba il sonno tanto quanto o forse anche più del caffè, ma si tratta di una verità che è stata confermata da molti studi scientifici. All’interno del caffè contenuta dalla caffeina, uno stimolante che va a ritardare l’addormentamento. Ma nonostante ciò, una volta che ci si mette a letto, i cicli del sonno non vengono interrotti in maniera drastica.

Invece l’alcol va ad agire in maniera diretta sulla qualità del sonno, interrompe la fase R.E.M. che è quella in cui sogniamo e in cui il cervello riesce a rielaborare le informazioni che sono state incamerate durante la giornata. Se non si ha un adeguato sonno R.E.M. ci si sveglia: i irritabili, ansiosi e sicuramente meno concentrati

L’alcol poi va a rilassare in maniera eccessiva la muscolatura comprese le vie respiratorie, elemento che va a peggiorare i russa, mento e potrebbe perfino scatenare episodi di apnea notturno. Occorre poi considerare che se il caffè sembra essere semplice da evitare a cena, l’alcol è spesso il compagno perfetto di serate conviviali e quindi siamo più propensi a consumarlo.

Cosa bere prima di dormire per favorire il sonno

Sono molti coloro che si vogliono però a concedere qualcosa da bere prima di dormire, quindi occorre considerare alcune alternative sia all’alcol che al caffè, che sarebbe in grado di favorire il rilassamento e quindi aiutarci a preparare per una notte che non abbia effetti collaterali e che ci permette al mattino di svegliarci perfettamente riposati.

Alcune delle bevande possiamo consumare prima di andare a dormire: una tisana alla camomilla o alla Melissa in grado di calmarci e di aiutarci a ridurre l’ansia, del latte caldo in grado di stimolare la produzione di serotonina e melatonina, infusi di valeriana o passiflora che favoriscono il rilassamento del sistema nervoso e infine l’acqua di avida con limone e estremamente depurativa e rilassanti, ai aiuta anche con la digestione.

Sono assolutamente da aiutare, tanto per i grandi è a maggior ragione per i bambini, tutte le bevande zuccherati o quelle che contengono proteine, altrettanto negative sul sonno sono i prodotti gassati o con la caffeina. Ovviamente l’idratazione resta qualcosa di veramente importante anche di notte, ma al tempo stesso occorre evitare anche di esagerare affinché non ci si debba svegliare per dover andare al bagno.

Conclusione, cosa evitare per il buon riposo

Quindi che pensiamo che il buon riposo non dipende assolutamente noi ovvero riguardi solo la posizione in cui si riposa o il letto su cui si dorme, ci si sbaglia di grosso. Non sono pochi gli errori che commettiamo e che non ci permettono di rilassare la nostra mente, il nostro corpo affinché possano godere di sogni tranquilli.

Evitare solo il caffè o comunque le bevande con la caffeina prima di andare a dormire non è esattamente la scelta migliore che si possa compiere. Altrettanto influendo sul nostro riposo è l’alcol, che permette un addormentamento più veloce, ma non ci offre un sonno veramente ristoratore. Quindi sembra essere una soluzione al buon riposo solo in maniera apparente.

Meglio evitare inoltre le bevande gassate o troppo zuccherate, oltre a quelle che contengono proteina. Meglio scegliere i prodotti a basi di camomilla, a quel limone per depurare, infusi di valeriana, ovvero del latte caldo col miele che permette di migliorare la produzione sia di serotonina che di melatonina, perfette sia per un buon riposo che per un ottimo risveglio.

Lascia un commento