Come usare la birra per catturare le lumache

Birra e lumache. Come possono questi due elementi, così differenti e apparentemente distanti tra loro, poter essere entrambi i protagonisti indiscussi di questo articolo? Ebbene, sembrerebbe che la birra possa essere impiegata per catturare le lumache. Scopri come poter farlo al meglio, proseguendo con la lettura dei paragrafi che seguono.

La birra: descrizione e caratteristiche

Ottenuta dalla fermentazione del malto d’orzo, dell’acqua, del luppolo e del lievito, la birra è una delle bevande alcoliche fermentate più conosciute e apprezzate in tutto il mondo. IL suo utilizzo è noto fin dall’antichità, essendo utilizzata in alternativa all’acqua grazie alla grande capacità conservativa, soprattutto nel corso di lunghi viaggi via mare.

Esistono numerose tipologie di birra che si distinguono le une dalle altre per il colore, il sapore, la provenienza, il grado alcolico, l’effervescenza, la corposità e chi più ne ha più ne metta! Bionda, rossa e scura sono le birre più note: la prima ha colore chiaro, la seconda ambrato…

La terza, infine, ha colore scuro, tendente al nero. Ad ognuna di queste tipologie corrispondono caratteristiche intrinseche e gustative differenti, in grado di soddisfare il palato di ognuno! Dolce, amaro, fruttato, affumicato sono alcuni dei sentori che questa bevanda può sprigionare. In genere, il contenuto alcolico della birra oscilla tra valori del 4 e del 7%, con le dovute eccezioni.

Le lumache: descrizione e caratteristiche

Facciamo adesso un vero e proprio salto pindarico e andiamo a descrivere le caratteristiche principali delle lumache, molluschi terrestri appartenenti alla classe dei gasteropodi, la cui principale peculiarità è la presenza di un corpo allungato, molliccio, in grado di secernere muco e munito di guscio, di colorazione variabile dal marrone chiaro al brunastro.

Ad una delle due estremità del corpo, le lumache presentano una coppia di appendici allungati e flessibili, simili a piccoli tentacoli, che presentano, all’apice, gli occhi dell’animale. Le lumache sono esseri viventi che prediligono ambienti umidi e ombreggianti e sono attivi soprattutto durante le ore notturne oppure dopo intense piogge.

La loro dieta è prettamente erbivora e, proprio per questo motivo, frequentano comunemente orti e giardini, dove si cibano di foglie, frutti, ortaggi, germogli e così via. E’ il loro regime alimentare a renderle un potenziale pericolo per la produttività degli orti e delle piante ornamentali presenti nei giardini, di cui sono ghiotte.

Scopri come catturare le lumache con la birra!

Come già detto, le lumache possono rappresentare un fastidio per la coltivazione di numerose piante orticole, potendo andare a creare danni a livello fogliare e non solo. Tra i metodi di cattura che consentono di liberare il proprio orto o giardino dalla presenza di questi piccoli animaletti troviamo proprio la birra.

Un metodo naturale, quindi, quello che trattiamo oggi, prevendendo l’utilizzo di una bevanda prodotta a partire da cereali di vario tipo che, oltre a rappresentare un piacere per il palato, potrebbe svolgere anche un ruolo importante come attrattivo per le lumache che frequentano orti e giardini, ricchi di piante coltivate.

E’ frutto della creatività, nell’ambito di un utilizzo alternativo della birra, il metodo che oggi ti proponiamo e che ti potrebbe consentire di liberarti delle fastidiose lumache che rovinano le tue coltivazioni. Andiamo più nel dettaglio e cerchiamo di capire come agire al meglio, sfruttando la bevanda alcolica comune quale è la birra.

Birra vs lumache

La prima cosa da fare è assicurarsi di possedere tutto il necessario, ovvero della birra (anche se scaduta o di scarsa qualità), dei contenitori come bicchieri in plastica, barattoli o piccoli vasetti, un cucchiaio o una paletta, e un coperchio forato, non obbligatorio ma consigliato per proteggere la trappola dalla eventuale pioggia.

A questo punto sei pronto per collocare le trappole! Scegliere il punto strategico dove porle è fondamentale per la buona riuscita dell’operazione: prediligi zone umide e ombreggiate. Una volta interrati fino al bordo, riempi i contenitori con la birra, per circa i loro due terzi. E’ tutto! Adesso non ti resterà che attendere.

Le lumache, attratte dall’odore della bevanda, saranno attratte e potranno cadere all’interno del barattolino che la contiene, impedendo loro di poter raggiungere le tue piante coltivate. Ovviamente, è necessario che tu operi un controllo regolare della trappola, per evitare che la birra possa evaporare del tutto, perdendo di efficacia.

Lascia un commento