
Il ficus è una delle piante di appartamento più apprezzate ma anche più regalate perché ha un significato molto bello e profondo. In tanti, anche che non hanno il pollice verde, lo tengono in casa. Ecco infatti il semplice trucco che risolve ogni problema di coltivazione e che lo fa crescere sano e rigoglioso.
Il significato del ficus
Il ficus è una delle piante più regalate perché ha un significato profondo molto bello. Nelle culture orientali simboleggia l’accoglienza, la riconoscenza e il rispetto. Nell’antico Egitto, invece, il ficus è simbolo di fertilità e di rinascita. Le sue foglie ad esempio erano usate durante i funerali, mentre i frutti dati agli dei per ringraziarli.

Non solo ma nel subcontinente indiano il ficus, noto anche come albero di Bodhi, è simbolo di saggezza e di illuminazione spirituale. Di tradizione in tradizione, questa pianta ha significati profondi e molto belli, ad esempio nella cultura greca e romana, era usato come medicinale (le foglie e i frutti curavano varie malattie).
Il lattice era usato come rimedio per i danni della pelle. Nel Medioevo simboleggiava pace e prosperità e nel Rinascimento, invece, immortalità . Insomma, oggi il ficus simboleggia forza e resistenza, crea pace ed armonia e per questo si ritrova spesso in casa o in ufficio o si decide di regalarlo a chi si ama.
Come coltivare il ficus
Coltivare il ficus è relativamente semplice, però bisogna seguire alcune accortezze importanti. Prima di tutto bisogna ricordare che il ficus ama la luce, ma non quella diretta del sole, che potrebbe bruciare le sue foglie. Non ama nemmeno le correnti di aria né gli sbalzi repentini di temperatura. Cosa significa questo?

Che non bisognerebbe mai mettere il ficus vicino le finestre o le porte che si arpono molto spesso. Un altro aspetto importante da considerare quando ci si prende cura del ficus è l’acqua. Questa pianta infatti non ama molto l’eccesso di acqua che fra l’altro non è mai consigliabile.
Infatti può comportare ristagni di acqua che possono far marcire le radici e morire la pianta. Quindi si consiglia semplicemente di mantenere il terreno umido ma mai bagnato. Tastarlo prima di dare acqua: se asciutto, procedere; altrimenti attendere che il terreno sia asciutto (i primi 2-3 cm di superficie devono essere asciutti).
Altri accorgimenti per coltivare il ficus
Abbiamo visto le prime indicazioni per coltivare un ficus rigoglioso, ma ci solo altre accortezze da seguire. Come visto, per dare acqua, è necessario che gli strati superficiali del terreno siano asciutti. A proposito del terriccio, questo deve essere specifico per le piante da appartamento ma anche essere arricchito con concime.

In particolare bisognerebbe arricchirlo con sabbia, per migliorare il drenaggio, e con concime nel periodo di crescita (da aprile a settembre) da aggiungere ogni due settimane. Bisognerebbe usare un fertilizzante specifico per piante verdi. Nel resto dell’anno la concimazione non va sospesa ma ridotta ad una volta al mese.
Il ficus è una pianta molto bella che può attirare parassiti come l’acaro rosso e la cocciniglia. Per prevenire i loro attacchi conviene usare un insetticida specifico sulle foglie. Se ciò non basta, è meglio rivolgersi ad un esperto. Insomma, con questi accorgimenti si potrà avere un ficus sano e rigoglioso.
Conclusione
Sono poche le accortezze da seguire per la cura del ficus: luce indiretta, poca acqua se il terreno è ancora umido, terreno ben drenato, concimazione periodica, insetticida per cacciare i parassiti. Anche nel caso delle malattie bisogna agire tempestivamente e nella maniera adeguata. Una di queste è il marciume radicale che si caratterizza per foglie gialle o marroni.

Le radici poi sono molle o marce. Il terreno deve essere ben drenato e non si deve mai eccedere con l’acqua. Un’altra malattia è lo oidio, una malattia fungina che si caratterizza per una polvere bianca sulle foglie. Per prevenirla la pianta deve sempre trovarsi in un punto ben areato.
Il ficus può anche soffrire di clorosi quando c’è poco ferro: le foglie si presentano allora gialle con vene verdi. Per prevenire questa condizione è bene usare un fertilizzante adeguato o usare un supplemento di ferro. Con questi accorgimenti la pianta di ficus sarà sempre bella, sana e rigogliosa, perfetta anche da regalare.