Attenzione all’umidità dietro i mobili: ecco cosa può causare

La presenza di umidità dietro ai mobili rappresenta una problematica abbastanza comune ma che può avere conseguenze da non sottovalutare per la salute degli abitanti della casa e per l’estetica e la funzionalità degli ambienti e degli arredi. Elevati livelli di umidità in casa provocano la formazione di condensa e muffa, soprattutto dietro i mobili dove spesso non circola adeguatamente l’aria.

Cause dell’umidità dietro i mobili

La presenza di umidità dietro i mobili è spesso il risultato di una combinazione di più fattori. La condensa si forma quando l’aria calda e umida entra in contatto con superfici fredde come le pareti non adeguatamente isolate. Questa condizione peggiora quando la circolazione dell’aria è insufficiente poiché impedisce l’evaporazione dell’umidità.

Un altro fattore determinante è la differenza tra la temperatura interna e quella esterna di casa. Durante i mesi invernali, il riscaldamento interno aumenta la temperatura dell’aria che entrando in contatto con le superfici fredde delle pareti rilascia umidità sotto forma di condensa. Ciò si verifica soprattutto nelle abitazioni con scarso isolamento.

Infine, anche le attività e abitudini quotidiane influiscono significativamente sui livelli di umidità interna. La cottura dei cibi, senza accendere la cappa aspirante, le docce in bagno, la mancata apertura delle finestre almeno una volta al giorno, lasciare asciugare il bucato in casa sono tutte attività che aumentano in maniera notevole l’umidità, la condensa e la muffa.

Le conseguenze dell’umidità dietro i mobili

La presenza di umidità e muffa dietro i mobili non è solo un problema per l’aspetto estetico dell’ambiente ma rappresenta un rischio per la salute degli abitanti. Le spore di muffa se inalate possono causare problemi respiratori, irritazioni, allergie e nei casi più gravi infezioni polmonari soprattutto nelle persone immunodepresse.

Oltre ai rischi per la salute, la presenza di umidità e muffa può danneggiare i mobili e le strutture. Il legno è un materiale poroso che assorbe l’umidità causando deformazioni, rigonfiamenti, e il deterioramento strutturale dell’arredo nel tempo. Anche le pareti subiscono spesso danni con la formazione di macchie e distacchi dell’intonaco.

Da non sottovalutare anche il fatto che la presenza di muffa peggiora la qualità dell’aria interna che respiriamo, rendendo l’ambiente meno salubre e accogliente. La muffa forma cattivi odori persistenti che possono impregnare anche tessuti e abiti rendendo necessari lavaggi e pulizie più frequenti oppure sostituzioni, con conseguenti costi.

Prevenzione e intervento

Per prevenire la formazione di umidità e muffa dietro i mobili è di fondamentale importanza ventilare adeguatamente e regolarmente le stanze di casa. Aprire le finestre tutti i giorni, per almeno cinque minuti, favorisce il ricambio di aria e abbassa l’umidità accumulata. I mobili devono essere posti a 5-10 centimetri dalle pareti.

In questo modo, sarà garantito lo spazio sufficiente per la circolazione di aria dietro i mobili e la riduzione dell’umidità. L’utilizzo di deumidificatori può essere utile per controllare i livelli di umidità interni all’abitazione, mantenendoli intorno a un valore d el 45-55%. E’ molto importante evitare di asciugare il bucato entro casa.

Occorre assicurarsi che gli indumenti riposti negli armadi siano completamente asciutti per prevenire la formazione di muffa e di condensa. In caso di presenza di muffa occorre agire tempestivamente. La pulizia delle pareti colpite può essere effettuata con prodotti specifici antimuffa, mentre nei casi più gravi è necessario rivolgersi a personale qualificato.

Per concludere

La presenza di umidità dietro i mobili è un problema da non sottovalutare e che richiede interventi mirati per prevenire danni alla salute, ai mobili e all’abitazione. Una corretta gestione dell’umidità interna, una adeguata aerazione quotidiana degli ambienti e l’adozione di comportamenti responsabili e attenti possono ridurre il rischio di formazione di muffa in modo considerevole.

Inoltre, è importante controllare in modo regolare lo stato delle pareti e dei mobili, intervenendo tempestivamente in caso di macchie di umidità e di muffa. Conoscere le cause della formazione di umidità dietro i mobili è il primo passo per mantenere una casa salubre e confortevole, con una qualità dell’aria ottimale.

In conclusione, affrontare il problema dell’umidità dietro i mobili è di fondamentale importanza non solo per l’aspetto estetico degli arredi e degli ambienti domestici ma soprattutto per la salute degli abitanti, soprattutto in presenza di soggetti sensibili, perché le spore fungine possono causare reazioni allergiche e problemi respiratori da non sottovalutare.

Lascia un commento