Quando la pressione cambia improvvisamente: cosa può indicare secondo il cardiologo

Quello della pressione alta (o bassa) è un problema comune in tante persone, insieme a quelli della glicemia alta, dei trigliceridi alti e del colesterolo alto. Ma c’è un fattore da tenere sotto controllo: quando la pressione cambia improvvisamente. È un segnale che, secondo il cardiologo, può indicare qualcosa a cui fare attenzione.

Cosa significa quando la pressione cambia improvvisamente

La pressione sanguigna è un parametro da monitorare soprattutto quando cambia improvvisamente e si verificano quelli che vengono detti “sbalzi di pressione”. In genere i sintomi che si possono sperimentare sono diversi ed anche piuttosto debilitanti come capogiri, perdite di forze, vista annebbia, instabilità. Per fortuna è normale che la pressione vari nella giornata.

Quindi non bisogna farsi prendere dall’ansia ma semplicemente monitorare il proprio stato di salute quando accade. Infatti quando la pressione cambia improvvisamente vuol dire che il corpo sta mandando una risposta allo stress. Non solo ma una delle cause di questi sbalzi di temperatura è proprio la pressione bassa, che spesso accade alle donne.

In particolare un abbassamento di pressione si potrebbe presentare dopo attività fisica intensa oppure dopo prove molto dure, quindi in seguito ad uno sforzo, ma anche ad un cambio di posizione improvviso oppure quando si passa da un ambiente molto caldo ad uno freddo e viceversa. Ma cosa fare quando succede?

Quando la pressione cambia improvvisamente: i sintomi

Quando la pressione cambia improvvisamente ci sono dei sintomi che non bisogna sottovalutare. In genere l’aumento o la diminuzione della pressione sono asintomatici e quindi diventa difficile accorgersene. Altre volte però si potrebbero sperimentare dei segnali, anche piuttosto debilitanti, come ad esempio vertigini, cefalea, nausea, ed anche annebbiamento della vista.

Quando dunque si verifica uno sbalzo di pressione, la cosa migliore è rilassarsi e sdraiarsi fino a che non scompaiano i sintomi. Se non ci si può sdraiare, sedersi con la schiena dritta, rilassarsi e respirare a fondo. Eventualmente si può bere un bicchiere di acqua. È anche importante curare la prevenzione, perché purtroppo dietro questi fenomeni si può nascondere qualcosa di più grave.

Per questo è essenziale bere almeno due litri di acqua al giorno per mantenersi idratati, seguire uno stile di vita sano e attivo e un’alimentazione varia ed equilibrata. Questi sono presidi importanti per tenere sotto controllo la pressione, così che non si abbiano dei cali improvvisi che possono compromettere il proprio benessere.

Come tenere sotto controllo la pressione

Per tenere sotto controllo la pressione occorre seguire una dieta varia ed equilibrata e mantenersi in forma. In particolare bisognerebbe anche dimagrire: per l’uomo il girovita dovrebbe essere di 100 cm mentre per le donne di massimo 85 cm. Per raggiungere questo obiettivo, mantenere uno stile di vita attivo e anche mangiare bene.

Prediligere alimenti come frutta, verdura, cereali integrali e derivati del latte a basso contenuto di grassi. Anche il potassio e gli alimenti ricchi di arginina possono aiutare a tenere sotto controllo la pressione. Quest’ultima si trova nei pinoli, nel pollo senza pelle, nella faraona, nel coniglio nel tacchino. Ridurre invece il consumo di sale.

Limitare poi il consumo di alcol e alcolici (per le donne bere al massimo un bicchiere di vino mentre gli uomini over 65 possono berne al massimo due), fare attività fisica e ridurre la sedentarietà: tutti questi sono consigli utili per tenere sotto controllo la pressione e soprattutto evitare quei cambiamenti improvvisi.

Conclusione

Quando la pressione cambia improvvisamente ci si può spaventare, specie se compaiono sintomi come giramenti di testa, nausea, annebbiamento della vista. Eppure a volte è normale che accada, ad esempio dopo uno sforzo fisico o quando si passa da un ambiente molto caldo ad uno freddo e viceversa. Però bisogna sempre monitorare il proprio stato di salute.

Una pressione molto alta può infatti aumentare il rischio di soffrire di patologie cardiache o renali, per questo è importante sempre monitorarla e, se necessario, rivolgersi al medico. In ogni caso mantenere uno stile di vita attivo, quindi fare attività fisica, smettere di fumare e di bere alcol o troppi caffè, e mangiare bene, può fare la differenza.

Periodicamente poi si dovrebbe misurare la pressione con una macchinetta a casa oppure dal dottore, ridurre lo stress e l’ansia facendo attività leggere come lo yoga e la meditazione, sono altri consigli utili per prevenire gli sbalzi di pressione sanguigna che possono incutere non poca preoccupazione. Solo così la pressione sarà sempre sotto controllo.

Lascia un commento