
Sgonfiare la pancia è una delle piĂą diffuse volontĂ improntate all’estetica ma anche alla condizione di buona salute, essendo molto comune il tipico effetto di “rigonfiamento” che può essere anche in modo importante, legato ad una condizione di abitudine alimentare.
Anche a colazione possiamo fare ricorso ad alcune bevande in grado di migliorare molto questa condizione.
Pancia gonfia: quali sono le cause?
Il tipico effetto rigonfiante dell’apparato addominale può essere ovviamente legato ad una condizione di sovrappreso, ma non necessariamente: infatti il fenomeno del rigonfiamento della pancia può avere cause non per forza legate alla quantitĂ di cibo ma anche dalla loro qualitĂ e come esso viene effettivamente ingerito nell’organismo.

Le cause possono essere varie, anche collegate tra di loro ma sono spesso parzialmente figlio di una condizione genetica pre esistente, tuttavia allo stesso modo l’ansia, lo stress, abitudini sbagliate, ad esempio la tendenza a mangiare di fretta e non masticando con la dovuta efficacia e continuitĂ , sono altri elementi peggiorativi.
Anche uno stile di vita molto frenetico ed eccessivamente rigoroso può aumentare lo stress (il gonfiore addominale può essere anche causato esclusivamente da questo fattore e non da uno alimentare, in alcuni casi), ma anche uno eccessivamente permissivo, condito da alimenti molto “pesanti” e difficili da digerire non agevola questo fattore.
I sintomi
La pancia gonfia può trovare vari sintomi non essendo un disturbo “preciso”, può essere infatti scatenata dall’aria che immettiamo nel nostro corpo al momento del consumo di cibo e bevande, ma anche dalla velocitĂ con la quale questa operazione viene effettuata.
I sintomi vanno compresi così da avere una visione precisa.

In caso di aerofagia il gonfiore della pancia è causato perlopiĂą da presenza eccessiva di aria nell’apparato intestinale e digestivo. Questo è legato ad esempio ad una scorretta forma di alimentazione ma anche dall’abitudine come il fumo, condizioni respiratorie non perfette ma anche ad esempio da una condizione di ansia e nervosismo molto costanti che causano fastidio addominale, eruttazione, alito cattivo, ed un senso di pienezza fastidioso oltre che inappetenza.
Il meteorismo presenta sintomi simili ma è riconoscibile anche dalla presenza di una sensazione di pancia “dura”, anche in questo caso l’aria in eccesso può essere una delle cause, ma la regolaritĂ dell’intestino e del microbiota dello stesso può essere condizionato anche dalla nostra alimentazione e dal tipo di pasto.
In questo caso vanno aggiunti altri sintomi come flatulenza frequente e nausea.
Rimedio “sgonfia pancia” a colazione
Il cibo va considerato come aspetto essenziale perchè questo tende a modificare inevitabilmente la presenza di gas ed aria nell’intestino. La colazione è spesso fondamentale essendo il primo pasto della giornata. In questo caso conviene consumare almeno due bicchieri di acqua e limone/menta a nostra scelta, a temperatura ambiente.
E’ consigliabile fare ricorso al consumo di acqua con una quantitĂ a nostra scelta di menta oppure limone, questi elementi migliorano e “preparano” l’intestino ad una corretta funzione.

Molto utili sono anche i vari tipi di “latte” vegetali ovvero non ricavati da animali quindi spesso totalmente privi di lattosio: ottimi quelli di mandorla ma anche di soia o di avena che sono anche dotati di una grande presenza proteica, elemento che è sia fondamentale per garantire le giuste energie ma riduce il fastidioso effetto della pancia gonfia.
Una buona presenza di cereali non zuccherati è altresì utile per garantire un apporto di fibre, l’impiego di yogurt ma anche kefir assieme alla frutta secca migliora la condizione digestiva del nostro organismo e permette di regolarizzare la presenza di gas.
Attenzione però a non eccedere con i cereali, troppe fibre peggiorano la situazione.
Cose da non fare
Evitare assolutamente di saltare la colazione, magari con la convinzione che questo potrĂ aiutarci a ridurre il problema, in primo luogo perchè questo riduce l’apporto di nutrienti immediato e ci porta inevitabilmente a mangiare di piĂą e magari con meno attenzione nelle ore successive alla colazione.
Ogni pasto è importante, quindi.

Evitare di fare ricorso ad alimenti con una presenza eccessiva di carboidrati raffinati, a partire dal pane bianco, ma anche il riso. Anche un consumo eccessivo di agrumi può essere peggiorativo perchè causano acidità e peggiorano la condizione del microbiota intestinale in modo effettivo, con i fastidi sopra menzionati che possono perdurare anche per diverse ore.
E’ bene infine imparare o ricordare quantomeno di non mangiare di fretta e di masticare con attenzione, specialmente a colazione, la tendenza è di “risolverla” in pochi minuti. Se sperimentiamo bruciore ed aciditĂ , può essere utile ridurre il consumo di caffè, in particolare questo non va consumato senza aver prima mangiato cibo solido.