
Molto spesso può capitare di sentirsi gonfi, appesantiti dopo cena, con la pancia dura e sentire anche la tensione addominale o di fastidiosi campi. Il gonfiore serale è un disturbo molto comune che può colpire anche di chi durante la giornata non ho avuto particolari problemi. C’è un alimento in particolare che dovrebbe essere evitato la sera.
Che cos’è il gonfiore serale
Il gonfiore addominale non è una patologia ma un sintomo, il quale infatti è causato da aria in eccesso dell’intestino o anche da una fermentazione intestinale troppo intensa. In generale, dopo la cena, questo fenomeno è molto più evidente perché il metabolismo tende a rallentare nelle ore serali e si tenne a mangiare più in fretta o più abbondantemente.

Inoltre, dopo la cena sia meno attivi fisicamente e alcuni alimenti ingeriti possono andare a favorire la fermentazione o anche il ristagno di gas. Tra le cause principali troviamo la scarsa masticazione, l’eccesso di fibre o zuccheri fermentati, i cibi ricchi di lieviti, di bevande gassate e anche l’assunzione di frutta e ci si va a dopo la cena.
Bisogna sapere in effetti, che c’è un elemento che più di altri, i nutrizionisti sconsigliano durante la cena, bisogna infatti evitarlo per andare a ridurre il rischio di gonfiore serale. Stiamo parlando del pane, molto apprezzato da tantissime persone ma bisogna evitarlo soprattutto quello raffinato o anche ricco di lieviti.
Perché bisogna evitare il pane
Il pane è un alimento base della nostra dieta mediterranea e non va ovviamente demonizzato ma secondo alcuni nutrizionisti esperti andarlo a consumare a cena, può andare a causare gonfiore addominale. Infatti esso risulta essere una combinazione di lieviti, carboidrati raffinati e glutine che possono andare ad interferire con la digestione serale.

Infatti, il pane tradizionale contiene il lievito di birra o il lievito madre che continuano a fermentare anche una volta ingeriti e questa fermentazione va appunto a causare gonfiore, gas e senso di pesantezza. Ciò succede soprattutto all persone che risultano avere una flora batterica alterata o una lieve disbiosi.
Il pane bianco è anche ricco di amido e povero di fibre. Infatti questi carboidrati semplici tendono ad essere ad assorbiti rapidamente soprattutto se abbinati e cibi proteici e classi e ciò porta a gonfiore, meteorismo e di gestione rallentata. Inoltre, il glutine può andare a causare irritazione intestinale, fermentazione e gonfiore.
Quali sono le alternative al pane
Se notate quindi che il gonfiore si tende a presentare dopo i pasti che includono il pane o i prodotti da forno come ad esempio la pizza, la focaccia o i panini trovati per qualche giorno a sostituirli con delle fonti di carboidrati più digeribili o semplicemente andateli ad evitare la cena.

Si può quindi optare per le patate lesse o al formaggio, ovviamente senza formaggi o salse ma anche il riso bianco o basmati in piccole porzioni, le verdure cotte o frullati come ad esempio la purea di zucca o carote. Si può optare anche per il pane senza lievito e cereali in chicchi come la quinoa o il miglio.
Tutte queste alternative sono sicuramente molto più digeribili e meno fermentata Billy, ciò risulta essere ideale per un pasto serale leggero, soprattutto se si soffre molto spesso di gonfiore addominale serale. Ovviamente ci sono anche altri consigli da seguire per cercare di evitare il gonfiore dopo cena. Andiamo quindi a vedere alcuni consigli utili.
Altri consigli utili per evitare il gonfiore
Oltre quindi a limitare o eliminare il pane la sera, ci sono anche altre buone abitudini che possono aiutarvi a prevenire il gonfiore addominale. Vi consigliamo innanzitutto di mangiare lentamente e masticare bene dato che la digestione inizia proprio in bocca. Masticare poco significa andare a sovraccaricare lo stomaco e aumentare la produzione di grasso.

Evitate o degli abbinamenti molto pesanti, infatti vi consigliamo di cenare con proteine e verdure ma evitare di mescolare troppi alimenti fermentati abili o grassi come ad esempio i formaggi, i legumi e il pane. Bevite l’acqua lontano dai pasti, dato che essa durante la cena può andare a diluire i succhi gastrici rallentando la digestione.
Quindi, bevete di più prima o anche dopo.fate una passeggiata leggera dopo cena anche solo di 15 minuti, cioè infatti aiuta a stimolare la mobilità intestinale e riduce quindi la formazione di grasso. Per finire, vi consigliamo anche delle tisane digestive come quelle al finocchio, allo zenzero, all’anice o alla camomilla.