
Dormire bene è una delle attività più importanti che svolgiamo nella nostra vita. Probabilmente non gli riserviamo l’attenzione che effettivamente merita, ma è importante riuscire a riposare bene se si vuole anche svolgere tutte le attività della vita quotidiana al meglio. Allora ecco alcuni consigli per evitare la tanto odiata insonnia e la stanchezza della mattina.
La routine serale è molto importante
Il sonno bisogna un po’ accompagnarlo, sì, hai capito bene, non puoi certo pensare che il buon Morfeo faccia tutto da solo, in qualche modo occorre aiutarlo. Questo è il motivo per cui assume molta importanza la routine serale, che non riguarda solo i bambini, ma anche noi adulti, quindi ecco cosa fare.

Gli specialisti del sonno ci dicono che questa preparazione dovrebbe iniziare circa 60 o 90 minuti prima di andare a dormire, evitando qualsiasi tipologia di stimoli forti o notizie particolarmente stressanti. Insomma, a un certo punto occorre anche concludere la propria giornata e per quanto possibile riuscire anche a concedersi alcune attività rilassanti.
Altro elemento a cui prestare attenzione è l’ambiente in cui si dorme, la stanza dovrebbe essere buia e silenziosa, con una temperatura che non dovrebbe scendere al di sotto dei 18 gradi, ma non andare nemmeno al di sopra dei 20 gradi. Ovviamente sono banditi, smartphone e schermi di vario genere che non permettono un buon riposo.
Alimentazione e sonno: cosa evitare e cosa favorire
Quello che mangiamo soprattutto nel pasto serale influisce in maniera determinante sul nostro benessere notturno. Quindi nelle ore che precedono il sonno è consigliabile evitare delle cene abbondanti, ricche di grassi o di zuccheri, perchè in qualche modo possono creare dei disturbi del sonno appesantendo la digestione e aumentando il rischio di reflusso.

Di contro, ci sono anche alcuni cibi che sono in grado di favorire il sonno, per via della presenza al loro interno di triptofano, magnesio e melatonina. Tra questi alimenti troviamo: latte e derivati, anche se è importante non esagerare, frutta secca come le mandorle e le noci, banane e tisane rilassanti che all’interno hanno: valeriana, melissa e passiflora.
Sono da evitare la caffeina e l’alcol nelle ore serali, perchè possono disturbare il sonno o comunque rallentare l’addormentamento, soprattutto il caffè. Invece l’alcol va ad alterare il flusso del riposo e questo ci fa sentire più stanchi al mattino. Infine attenzione all’eccessiva idratazione, si potrebbe finire per andare al bagno troppo spesso.
La luce blu è la tua nemica
Proprio lei è quello che maggiormente ti disturba durante il sonno. Siamo sottoposti per buona parte delle nostre giornate alla luce blu, tra cellulari, computer, TV e tablet, ma non ci accorgiamo degli effetti negativa che essa provoca sul nostro benessere e soprattutto sul nostro riposo che diviene molto meno di qualità.

Gli esperti in materia ci dicono che esporci alla luce blu prima di andare a dormire vuol dire ingannare il nostro cervello, gli fa credere che sia ancora giorno, quindi non si riesce ad addormentarsi. Quindi è importante interrompere l’utilizzo di qualsiasi schermo almeno un’ora prima di andare a letto.
Se proprio non è possibile staccarsi dallo schermo si possono comunque mettere in atto delle misure che siano in grado di offrirci la possibilità di avere un sonno migliore. Si può ad esempio, attivare la modalità notturna, utilizzare occhiali anti luce blu, ridurre la luminosità dello schermo, sostituire le attività digitale con quelle analogiche.
Conclusione: ecco come riposare bene sempre
Riposare bene sempre, vuol dire quindi, riuscire a mettere in atto tutti quei comportamenti che ci aiutano a migliorare la qualità del nostro sonno e al tempo stesso di evitare di svegliarci stanchi al mattino. Importante, ad esempio, chiudere la giornata almeno un’ora prima di andare a letto, allontanandosi dalle attività troppo stressanti.

Anche dormire richiede impegno perchè il buon Morfeo da solo non riesce ad agire, quindi occorre difendersi dallo stress, da una cena troppo pesante, dal consumo di zuccheri, caffè o alcol nelle ore precedenti ad andare a letto. In questo modo si ottiene un ottimo risultato in termini di riposo e benessere.
Infine è importante ricordare come uno dei peggiori nemici che abbiamo in casa è la luce blu. Occorre mettere in atto tutti quei comportamenti che ne limitano l’influenza negativa, spegnendo gli schermi almeno un’ora prima di andare a letto, concedendosi una buona lettura di un libro senza troppo impegno per la nostra vista.