Come gestire lo stress quotidiano secondo la psicoterapeuta: ecco le strategie efficaci

Lo stress è un problema che riguarda tutti, a vario livello. Abbiamo delle vite sempre più veloci e piene di impegni fra lavoro, famiglia, faccende domestiche, che non riusciamo a ritagliarci del tempo per noi stessi, per rilassarci, per coccolarci. Lo stress, se non “trattato”, può diventare una costante della vita, e comprometterla. Ecco le strategie efficaci per gestirlo.

Lo stress quotidiano: una piaga moderna

Potremmo definire lo stress quotidiano come una “piaga moderna della nostra società”. Infatti, tutti ne soffrono più o meno, anche se a volte non gli diamo questo nome. Ci diciamo che non è niente, è solo un momento no o troppo “incasinato”. Ma in realtà, lo stress può anche compromettere la qualità della nostra vita.

Infatti, se siamo stressati, non riusciremo a dedicarci veramente a fondo in ciò che facciamo, sia a lavoro ma anche nella vita privata, per esempio con i figli, con il partner, con gli amici. Quindi metteremo anche a serio rischio la nostra posizione lavorativa oppure i nostri rapporti. Ci troveranno tutti nervosi, scontrosi, poco socievoli e affabili.

Tutto perché la nostra testa magari è altrove, concentrata già su quello che dobbiamo fare dopo. La parola chiave però è “rallentare”, anche “posticipare” ciò che dobbiamo fare. Prenderci quindi del tempo per noi stessi per calmarci, trovare la quiete. Solo liberandoci dello “stress quotidiano”, riusciremo ad essere centrati su tutto quello che dobbiamo fare.

Consigli per gestire lo stress quotidiano

Lo stress quotidiano insorge quando abbiamo tanti pensieri, quando vediamo tutto negativo, nessuna via d’uscita, quando letteralmente “non riusciamo a respirare”. A volte ci sono delle cause legate a questo stress, altre volte siamo semplicemente noi che vogliamo complicarci la vita, magari per una questione caratteriale, ci facciamo prendere dall’ansia e dal panico.

Tutto questo “accumulo” di negatività confluisce proprio in stress che non ci rende capaci di affrontare al meglio tutto ciò che dobbiamo fare. Magari c’è chi si dedica solo al lavoro, per raggiungere certi obiettivi, però trascura la famiglia, per esempio. Insomma, lo stress può raggiungere livelli così elevati, da farci perdere sicuramente qualcosa.

Per gestire lo stress quotidiano ci sono diverse cose che possiamo fare, che ci faranno “tornare” alla vita più forti e concentrati e produttivi di prima. Tutto sta nel sapersi organizzare, a volte è proprio questo il punto. Quando abbiamo tanto da fare, dobbiamo essere in grado di stabilire delle priorità, senza affannarci.

Come gestire lo stress quotidiano: rallenta

Organizzazione quindi è la parola chiave, stabilire delle priorità, rimandare e delegare. Anche se leggendo queste cose ti sembrerà impossibile farlo, vedrai che con il tempo ne sarai capace e ti sentirai molto più leggero e, soprattutto avrai finalmente del tempo libero da dedicare a te stesso e a chi ami.

Sì, perché è proprio questo il modo migliore per gestire lo stress. La mente non deve essere concentrata solo su una cosa ma anche essere libera di “svagare”. E come lo può fare? Devi dedicarti a qualcosa che ti appassiona, ad un hobby, continuare a coltivare i tuoi rapporti. Non di certo lo stress passa se ti sdrai sul divano a scrollare i social con il cellulare.

Quindi esci, fai una passeggiata all’aria aperta, vai in palestra o scarica un app per fare work out in casa, fai aperitivo con gli amici, fai meditazione. Insomma, trova qualcosa da fare per staccare la mente dalle incombenze. È importante che ogni giorno tu scarichi tutte le tensioni accumulate in altro che sia diverso da ciò che ti “turba” ogni giorno.

Conclusione

Lo stress è un problema che oggigiorno riguarda tutti noi. Ci sono persone che vanno addirittura in burn out perché oberate dal lavoro. Possiamo infatti banalmente dire che la maggior parte delle volte lo stress è causato proprio dagli impegni lavoravi. Ma non solo, ovviamente. A volte può essere causato da pensieri e parole legate a situazioni familiari.

In ogni caso lo stress va trattato, anche magari con sedute da uno psicoterapeuta. Ma tanto si può fare per migliorare e gestire lo stress quotidiano, quindi per esempio le incombenze quotidiane stabilendo delle priorità, organizzandosi, rimandano e delegando. In questo modo si recupererà del tempo da poter dedicare a se stessi.

Quindi ad hobby oppure a coltivare i rapporti. Infatti quando si soffre di stress non va bene estraniarsi dal mondo, pensare sempre ai propri impegni o al lavoro ma ritagliarsi del tempo per se stessi, per coccolarsi, per svagarsi. La vita diventerà immediatamente più “leggera” e si noterà anche come si avranno più concentrazione e produttività oltre che energia.

Lascia un commento