
Una cosa è certa, la colazione è il pasto più importante del giorno. E’ quella che, ci permette di potere cominciare nel modo giusto, e con la giusta carica. Tutti dovrebbero farla, e anche nel modo equilibrato. Per questo, i nutrizionisti, hanno spiegato, che cosa è bene consumare. Solo cosi, si conservano, le giuste energie.
Equilibrio del metabolismo
Gli esperti del settore non hanno dubbi, nelle prime ore della giornata, la gestione dei carboidrati è migliore. Ma questo vale, se si mangia una fetta di pane integrale, o un pugno di cereali. Ma se invece, si esagera, con gli zuccheri, e si diminuiscono le proteine, le cose potrebbero non andare cosi bene.

Mangiare degli alimenti, che dentro hanno molte calorie, porta ad un innalzamento della glicemia, un valore da non sottovalutare. Visto che da li, si va verso lo sviluppo dell’insulina, che è poi l’ormone, chre regola, lo sviluppo del glucosio nel sangue. O per meglio dire, lo sviluppo dei suoi livelli.
Per cui, giusto per essere chiari: biscotti o anche croissant, invece che saziare, portano a stimolare l’appetito. E quindi, ci portano a cercare dell’altro cibo, poco dopo avere finito. Una cosa, che non va per niente bene, a prescindere dall’età , in cui questo succede. E’ dannoso, sotto tutti i punti di vista.
Attenzione alle proteine
Le proteine non devono mai mancare, cosi come succede per ogni pasto, anche nel corso della colazione, sono importanti. Vanno, a modulare quello che è il senso di fame, e anche dare un certo senso di sazietà , che poi si distribuisce, nel corso della giornata. Influenza, anche gli ormoni, che sono implicati nella sazietà .

Per cui, se si decide di mangiare solo le fette biscottate, magari con una tazza di tè, allora non si fa una colazione equilibrata. Meglio, se si aggiunge, uno yougurt, o anche il pane integrale. Si tratta di un alimento salutare, che tra le altre cose, assomiglia anche ad un dessert.
Infine, nell’arco della settimana, si devono anche aggiungere, proteine animali, per cui è consigliabile, consumare anche una tazza di latte, o in alternativa anche lo yougurt greco. O anche, le uova, possono andare bene e una fettina di pane, con dell’hummus di ceci, spalmati sopra. Insomma, le alternative, sono davvero tante.
E poi i carboidrati
I carboidrati complessi, ci vogliono anche. Danno la giusta energia. La cosa integrale, sarebbe quella di assumere, dei cereali, ancora meglio se integrali. Sono meno lavorati dentro hanno le fibre, e sono anche più dolci. I nutrizionisti, consigliano, i fiocchi di avena. Magari al naturale, come se fosse un porridge.

Infine, ha anche un senso, potere alternare, la colazione dolce, con quella salata. Magari, una fetta di pane, con sopra, dell’olio di oliva, e anche il sale e l’origano. O anche, l’uso del pane scuro, potrebbe essere una valida alternativa, anche se poi, è sempre una questione di gusto.
Alternare, permette di non abituarsi, e di non fare abituare il palato. Insomma, fa in modo che non ci si stanchi mai, di quello che si mangia, e che ci sia sempre il piacere di farlo. Ogni mattina, cosi da partire sempre nel modo giusto, e con la carica che serve.
E poi per finire: l’idratazione
Oltre che l’alimentazione, fin dalle prime ore del mattino, è importante anche l’idratazione. Te, tisane, latte, bevande vegetali, ma anche solo l’acqua. Le alternative sono tante, e possono tutte, essere prese in considerazione. Un liquido, al risveglio, stimola anche l’intestino, per cui, è davvero perfetto, averlo a portata di mano.

Insomma, una cosa è certa, la colazione non si deve saltare mai. La domanda da porsi, non è mai se farla, ma in che modo farla. Per bambini e adolescenti, è fondamentale, ma lo è anche in età adulta. E’ una cosa, che non andrebbe mai trascurata, anche se ancora, tante persone, la sottovalutano.
Gli esperti del settore, hanno sottolineato come, una assenza di colazione, porta a: sovrappeso, ipertensione, diabete, livelli alti di colesterolo e non solo. L’abitudine della colazione, bilancia anche meglio, i pasti, nel corso della giornata. E’ un dato di fatto, che è stato provato, già da molto tempo. Da non dimenticare.