Pilates per chi non ha mai fatto sport: il programma semplice per iniziare da casa

Che cosa sappiamo del pilates? E’ un metodo di allenamento, che negli ultimi anni, è diventato anche molto popolare. E coinvolge, tante categorie di persone. Combina, movimenti controllati, con anche la respirazione profonda. Ma da che cosa, e in che modo si può cominciare? Cerchiamo di scoprirlo, e di trovare una risposta.

Pilates: di cosa si tratta e perchè cominciare?

E’ una forma di allenamento, il pilates, che ha come obiettivo, il rafforzamento della colonna vertebrale, e dei muscoli del core, che la sostengono. Aiuta anche, a migliorare la postura. E poi, aumenta la forza, e anche la flessibilità. Insomma, riduce anche quelle che sono le lesioni, di ogni tipo.

Il pilates, è adatto, ad ogni persona che vuole praticare dello sport. Insomma, tutte le persone, che hanno bisogno di sentirsi attive. Va bene, anche per chi è un principiante. Tutti, possono trarre vantaggio, da questa disciplina, senza alcun dubbio, e senza nessuna preoccupazione. E’ da provare, senza dubbio, anche se si ha poco tempo.

E poi, è comodo, perchè si può fare anche a casa. Basta solo, avere a portata di mano, un giusto programma anche online, per cominciare, e tanta forza di volontà. E poi, cominciare con piccoli passi. Senza porsi, nessun tipo di limite. Ma entriamo ancora di più, nel dettaglio, per capire.

Chi può fare pilates?

Come detto prima, il pilates, è adatto a tutte le persone. A prescindere, da quello che è il livello di fitness, o anche dagli obiettivi personali. Giovane o anziano, va bene. E va bene, anche se si è un atleta, o se si è alle prime armi. Le cose, non cambiano: va bene, per ogni categoria.

L’unica cosa, è stare attenti, se si hanno dei problemi di salute. O nel caso in cui, si sono subiti degli interventi chirurgici. In quel caso, è sempre bene, prima, parlare con il proprio medico, e poi, in caso, iniziare questa forma di esercizio, da cui, di certo, si trae un certo beneficio.

Per potere iniziare, serve solo avere a disposizione, un abbigliamento adeguato. Attrezzature adeguata, e complesse. E poi, solo tanta voglia di fare e di non perdere tempo, sotto nessun punto di vista, in questo modo, si possono ottenere dei risultati, anche molto interessanti. Non ci sono davvero dubbi, in merito.

Attrezzi utili per il pilates

Tappetino: è importante avere sempre un tappetino antiscivolo. Comodo, per potere fare, i movimenti e gli esercizi a terra. Cosi da potere fare le cose, che servono, senza sentire il dolore, dato dal pavimento. R’ importante, ad ogni età. Senza, alcun dubbio, in merito al discorso. E partire da li, per non sbagliare.

Palla da pilates: è un attrezzo che si può usare, anche per potere lavorare al meglio, su quella che è la stabilità. E anche, sul controllo, sulla capacità muscolare, e sulla tenuta, nel corso degli esercizi. Altra cosa importante, che permette, anche di avere una maggiore stabilità, quando si finisce il percorso.

Banda elastica: usata, per potere fornire la giusta resistenza, specialmente, quando si fanno gli esercizi. E anche, per potere potenziare, in modo ulteriore i muscoli. E’ un attrezzo perfetto, da aggiungere anche per fare una sfida ulteriore, nel corso del tuo allenamento. Insomma, una cosa che vale la pena provare.

Principi fondamentali per il pilates

Controllo: nel corso degli esercizi, si deve sempre avere il controllo. E’ bene, che il controllo, sia sempre elevato. E che il corpo, possa fare, dei movimenti, sempre precisi. Insomma, mettere in pratica. movimenti e anche posizioni, allo stesso tempo. E poi, partire da li, per le altre cose, da fare.

Centramento: il pilates, si concentra sempre sulla forza dei muscoli. Specialmente, quelli che si trovano, nell’aria del bacino e dell’addome. Quindi, il focus principale, è quello di mettere sempre al centro il corpo. i movimenti, devono essere continui e anche fluidi. In ogni momento e sempre fino, alla fine.

Respirazione: la respirazione deve essere profonda. Si tratta, di un dettaglio essenziale. Nel corso degli esercizi, devi avere una maggiore concentrazione. E poi, inspirare e espirare. In modo sempre controllato, per potere anche sostenere, quelli che sono i movimenti del corpo. E proseguire, nel modo corretto. Solo cosi, i risultati, saranno perfetti.

Lascia un commento