
Mangiare arance a colazione è una sana abitudine che a lungo andare può procurare molti benefci alla salute. Gli agrumi sono facilmente reperibili tutt l’anno; i banchi ortofrutti offronto varietĂ diverse di arance, anche durante in primavera e in estate: qnon ci sono scuse per non mangiare questo incredibile frutto.
Mangiare arance ogni giorno: ecco tutti i benefici
Mangiare arance al mattino può avere effetti benefici sui reni. L’acido citrico e i citrati contenuti nel succo delle arance, infatti, sono in grado di rendere le urine meno acde e di proteggere dalla formazione dei calcoli renali. Questo agrume, se consumato regolarmente, può migliorare il funzionamento e il benssere de reni a lungo termine.

Inoltre, le arance sono dei frutti dal basso indice glecemico, per cui possono essere mangare tranquillamente anche da chi deve tenere sotto controllo i livelli di glucoso nel sangue. L’alto contenuto di fibre ostacola le impennate di zuccheri dopo i pasti, ragone per cui sono frutti indicati per chi soffre di iperglicemia.
Si dice spesso che mangiare arance a colazione può migliorare la digestione, ma è proprio così? L’abbondanza di fibre contenuta n questi agrumi può migliorare di gran lungo il transito intestinale e diventare, percò, un prezioso alleato nella lotto contro la stitichezza. Di contro, l’aciditĂ tipca dell’arancia potrebbe irritare le pareti dello stomaco di chi soffre di un’nfiammazone cronica o di un altro disturbo gastrontestinale.
Altri effetti benefici delle arance
Mangiare arance al mattino può avere degli insospettabili effetti benefici per il corpo. Oltre ai reni, alla glicemia e alla digestione, un consumo regolare di arance può mgliorare il benessere della pelle. Questo graze alla presenza degli antociani, sostanze in grado di contrastare le rughe e rallentare il processo d’invecchiamento.

L’arancia è uno fra i frutti che piĂą abbonda di sostanze antiossidanti naturali, dei validi alleati contro lo stress ossidativo delle cellule. Come se non bastasse, l’arancia è una fonte ricca di fibre prebiotiche, componenti indispensabili per mantenere in equilibrio la flora intestinale, proteggendo l’organismo dalla formazione delle infammazioni croniche.
Abituarsi a mangiare le arance a colazione può contrastare il sovrappeso, l’obesitĂ . la comparsa del diabete di tipo 2, ma non solo. Questi incredibil frutti contengono una buona quantitĂ di flavonoidi, sostanze in grado di proteggere la salute delle arterie e, come conseguenza, dal rschio di malattie come l’ictus, l’infarto, l’pertensione e altri disturbi cardiovascolari.
Arance: valor nutrizionali e dos consigliate
Mangiare 100 grammi di arancia vuol dire assumere 34 calorie di cui gran parte sono carboidrati e una piccola parte sono proteine e lipidi. Le qualitĂ nutrizionali delle arace non si esauriscono qui. Questo frutto, nfatti, contienere molti macro e micronutrienti che sono essenzali per la salute e il buon funzionamento del nostro corpo.

Oltre alla fibre, nell’arancia sono presenti anche quantitĂ interessanti di vitamina C, di vtamine del gruppo B, d folati, di sali minerali fra i quali il potassio, il calcio, il fosforo, il ferro e il sodio. Come abbiamo potuto constatare, un consumo quotidiano di arance non può che fare bene all’organismo.
In generale, non ci sono gravi controindicazioni nel mangiare arance tutti i giorni. Come per ogni alimento, anche quello più salutare, il consiglio è sempre quello di non eccedere nel consumo. Gli esperti di nutrizionismo consigliano di mangiare 2 due o al massimo tre arance al gorno, persoddisfare il fabbisogno giornaliero di vitamina C.
Come togliere la scorza delle arance facilmente
Può sembrare assurdo, ma non tutti sanno sbucciare un’arancia in maniera corretta, senza rovinarla. Il modo piĂą effcace per togliere alla perfezione la scorza al frutto è quello di farlo rotolare prima su un tagliere con de moviment circolari per alcuni secondi. Mentre lo muovi, esercita sul frutto una leggera pressione.

BasterĂ compiere questa semplice operazione, per riuscire a sbucciare l’arancia e toglere facilmente la pellicina bianca, senza dover ricorrere a un coltello. In alternativa, potrai tagliare le due estremita dell’arancia con un coltello e poi incidere il frutto fino al centro. Così facendo, la buccia si leverĂ con faclitĂ , senza bsogno di grattare con le unghie.
Una volta sbucciata l’arancia, non buttare via la buccia, perchĂ© potresti utilzzarla in cucina. Con le scorze di arance è possibile realizzare un olio aromatizzato, un tè all’arancia, perfino lo zucchero all’arancia! Per quest’ultima ricetta sarĂ sufficiente mescolare 50 grammi di buccia di arancia essiccata con 100 grammi di zucchero, tritati finemente e poi conservati zottovetro.