Esistono numerose bevande che riscuotono grande successo sia tra i bambini che tra gli adulti, come la cola e tutte le altre bibite gassate. Il loro sapore è indubbiamente irresistibile, ma purtroppo il loro consumo può essere davvero dannoso per la salute! Oltre a queste, però, ci sono anche altre bevande che, pur essendo considerate “salutari”, possono favorire l’aumento di peso e non sono affatto innocue come si pensa: scopriamo insieme quali sono.
Perché dovresti evitare la cola e le bibite simili
La cola è una bevanda che contiene elevate quantità di zuccheri e caffeina, due elementi che dovrebbero già bastare a farci riflettere prima di consumarla. Allo stesso modo, anche le altre bibite gassate, come quelle ai gusti di frutta, contengono in realtà pochissima frutta e sono invece ricche di zuccheri aggiunti. Il loro gusto piacevole deriva proprio da questo, ma il loro impatto sulla salute è tutt’altro che positivo.

Lo zucchero agisce quasi come una sostanza che crea dipendenza: più ne consumiamo, più ne sentiamo il bisogno. Inoltre, per renderle più accattivanti dal punto di vista visivo, queste bevande vengono spesso arricchite con una lunga lista di ingredienti come additivi chimici, edulcoranti e coloranti artificiali. Il consumo abituale di queste bibite può causare disturbi come gonfiore addominale, flatulenza e problemi gastrointestinali.
Altri effetti negativi riguardano il sistema nervoso e l’umore, a causa della presenza di caffeina. Nei bambini, ad esempio, il consumo di queste bevande può provocare agitazione, difficoltà di concentrazione, calo dell’energia e deficit di attenzione. Nel lungo periodo, l’assunzione regolare di cola e bibite simili può portare a nervosismo, ansia e irritabilità .
Non solo cola: la bevanda “salutare” che può nuocere
Forse non lo sai, ma esistono bevande che vengono considerate salutari e che invece possono essere dannose. Si tratta dei cosiddetti “energy drink”, ovvero le bevande energetiche spesso consumate da chi pratica sport per reintegrare liquidi e sali minerali persi durante l’attività fisica.

Queste bevande sono in realtà un mix di sostanze stimolanti come glucosio, caffeina, taurina e vitamine del gruppo B. Sebbene questi ingredienti non siano di per sé dannosi, se assunti in quantità eccessive o da persone troppo giovani possono rappresentare un serio rischio per la salute. Numerosi studi hanno infatti lanciato l’allarme sugli effetti degli energy drink.
Il consumo di queste bevande può influire negativamente sia sulla salute fisica che su quella mentale di bambini e adolescenti. Inoltre, è stato riscontrato che l’assunzione di energy drink è associata a disturbi del sonno (sia in termini di quantità che di qualità ), scarso rendimento scolastico, alterazioni dell’umore e un aumento del rischio di depressione, disagio psicologico, deficit di attenzione e iperattività .
Perché gli energy drink sono dannosi
Abbiamo visto come gli ingredienti contenuti negli energy drink siano alla base dei loro effetti negativi. Zuccheri, additivi, vitamine, taurina e caffeina sono solo alcuni dei componenti che possono danneggiare l’organismo. Spesso, inoltre, queste bevande contengono altre sostanze stimolanti come il ginseng e il guaranà . La taurina, in particolare, agisce sia sul corpo che sulla mente, dando una sensazione temporanea di energia e resistenza alla fatica.

Superare la dose giornaliera consigliata di taurina, che è di circa 1000 mg, può provocare effetti collaterali indesiderati. La caffeina, come già accennato, è un altro ingrediente che può influire pesantemente sul nostro benessere e sul nostro equilibrio emotivo. Queste sostanze possono infatti provocare agitazione, difficoltà di concentrazione e disturbi del sonno. Inoltre, la combinazione di questi ingredienti aumenta il rischio di sviluppare diabete.
Un altro aspetto da non sottovalutare è che queste bevande, spesso considerate alleate di chi pratica sport e desidera mantenersi in forma, possono in realtà favorire l’aumento di peso più rapidamente di quanto si pensi. Il motivo principale è l’elevato contenuto di zuccheri aggiunti: ecco perché è importante evitare non solo le bibite gassate, ma anche gli energy drink.
Conclusione
Oltre alle classiche bevande gassate come la cola, dovremmo prestare attenzione anche ad altre bibite che, pur essendo considerate salutari, possono rivelarsi dannose: gli energy drink. Queste bevande sono molto apprezzate non solo dagli sportivi, ma anche dai più giovani, attratti dall’effetto stimolante ed energizzante che promettono.

Tuttavia, dopo un iniziale picco di energia, gli energy drink possono lasciare una sensazione di stanchezza e provocare una serie di sintomi tutt’altro che salutari: disturbi del sonno, aumento del rischio di malattie cardiovascolari e diabete, irritabilità , nervosismo, ansia, stress e persino depressione.
Inoltre, queste bevande possono favorire l’aumento di peso più di quanto si immagini, poiché contengono ingredienti di qualità discutibile e un’elevata quantità di zuccheri aggiunti. Invece di aiutare a perdere peso, gli energy drink possono contribuire all’aumento della massa corporea, spesso senza che ce ne accorgiamo, portandoci così a consumarne sempre di più.