Attenzione al burro d’arachidi: molto spesso è ricco di zuccheri

Il burro d’arachidi è una deliziosa crema ottenuta dalla macinazione delle arachidi, particolarmente apprezzata dagli sportivi per la preparazione di colazioni e merende nutrienti e saporite. Ma cosa rende questo alimento così popolare e quali aspetti è importante valutare in etichetta per scegliere un burro d’arachidi di qualità? Spesso, infatti, alcuni prodotti in commercio sono ricchi di zuccheri aggiunti, che sarebbe meglio evitare.

Proprietà nutrizionali e benefici del burro d’arachidi

Il burro d’arachidi si distingue per il suo elevato contenuto proteico, motivo per cui è spesso scelto da chi pratica attività fisica. Oltre alle proteine, apporta acido oleico, vitamina B3, vitamina E, magnesio, acido folico, arginina e fibre alimentari. Se prodotto mantenendo la pellicina delle arachidi, il burro d’arachidi può essere anche una fonte di polifenoli e resveratrolo, un potente antiossidante.

Questo alimento si conferma quindi ideale per favorire lo sviluppo muscolare, grazie al basso contenuto di carboidrati, all’elevata presenza di proteine, fibre e grassi insaturi, considerati grassi “buoni”. Inoltre, l’arginina e il magnesio contribuiscono a sostenere le prestazioni sportive, mentre il potassio aiuta a reintegrare le riserve di glicogeno dopo l’attività fisica.

Le proteine, inoltre, stimolano la termogenesi, poiché la loro digestione richiede un maggiore dispendio energetico. Sulla carta, quindi, il burro d’arachidi sembra essere un alleato prezioso per chi vuole migliorare le proprie performance sportive. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione a un ingrediente spesso presente: lo zucchero. Se il contenuto di zuccheri è elevato, è preferibile orientarsi verso altri prodotti.

Troppi zuccheri nel burro d’arachidi: cosa fare?

Molti burri d’arachidi disponibili in commercio contengono zuccheri aggiunti, come zucchero semolato, di canna, d’agave o miele. Se il prodotto risulta ricco di carboidrati semplici, aumenta la produzione di insulina, il che può ostacolare la combustione dei grassi e favorirne l’accumulo.

Di conseguenza, il consumo di burro d’arachidi con zuccheri aggiunti può portare ad un aumento di peso e annullare i benefici legati alla forma fisica e all’attività sportiva. Per questo motivo, è importante scegliere prodotti privi di zuccheri aggiunti, leggendo attentamente le etichette.

Se non si riesce a trovare un burro d’arachidi soddisfacente in commercio – l’ideale sarebbe un prodotto con pochissimi ingredienti – è possibile prepararlo facilmente in casa, risparmiando anche sui costi, visto che spesso il burro d’arachidi confezionato può essere piuttosto caro.

Come preparare il burro d’arachidi a casa

Preparare in casa un burro d’arachidi cremoso e genuino è semplice e permette di avere il pieno controllo sugli ingredienti utilizzati. Bastano le arachidi al naturale e, volendo, un pizzico di sale, ma lo zucchero non è necessario: il vero protagonista deve essere il sapore autentico delle arachidi.

Per ottenere circa 150 grammi di burro d’arachidi, occorrono 250 grammi di arachidi sgusciate e non salate. Basta versarle in un mixer o in un frullatore potente e azionare l’apparecchio a intervalli, per evitare il surriscaldamento delle lame.

Durante la preparazione, è utile fermarsi di tanto in tanto per raccogliere il composto dai bordi e favorire una frullatura omogenea. Si continua a frullare fino a raggiungere la consistenza cremosa desiderata. In questo modo si ottiene un burro d’arachidi 100% naturale, senza l’aggiunta di altri ingredienti.

Conclusione

Il burro d’arachidi è un alimento estremamente versatile, amato sia dagli sportivi sia da chi desidera mantenersi in forma. Può essere gustato come snack, spalmato su fette biscottate o pane tostato, oppure utilizzato per preparare barrette, palline proteiche o dolcetti fit, ideali come spuntino sano ed energetico.

Abbiamo visto che il burro d’arachidi apporta grassi buoni e proteine, ma per essere davvero di qualità non dovrebbe contenere zuccheri aggiunti. In caso contrario, rischia di non saziare e di non fornire l’energia necessaria per affrontare allenamenti e attività quotidiane. Per questo è fondamentale leggere sempre le etichette o, ancora meglio, prepararlo in casa seguendo ricette semplici e naturali.

Molte ricette propongono l’aggiunta di dolcificanti o altri ingredienti, ma per ottenere un prodotto puro e naturale bastano 250 grammi di arachidi da frullare a più riprese fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Non occorre aggiungere altro: le arachidi, frullate, rilasciano il loro olio naturale, che rende la crema morbida e spalmabile.

Lascia un commento