
Il caffè è la bevanda più amata al mondo e noi italiani non potremmo farne a meno. Lo beviamo al mattino, a colazione; lo aggiungiamo al latte per farlo “colorare” o per preparare un cappuccino. E poi nel corso della giornata continuiamo a berlo per darci tono ed energia. Ma non dovremmo mai bere caffè a stomaco vuoto, ed ecco perché.
I benefici del bere il caffè
Troppo spesso ci soffermiamo su quelli che sono gli effetti negativi del bere il caffè. Ma questa bevanda è stata oggetto di studi e sono stati riscontrati diversi benefici nel berla. Il caffè infatti stimola il sistema nervoso centrale e riduce la sensazione di sonno oltre ad aumentare la sensazione di benessere.

Anche a livello di cuore e di psiche, gli effetti tonici e stimolanti del caffè sono noti poiché questa bevanda migliora le capacità mnemoniche a facilita anche il ragionamento. Inoltre, il caffè ha effetto anche sull’attività digestiva poiché stimola la secrezione gastrica e biliare. Diminuisce anche l’appetito e riduce la sensazione di fame.
Potremmo quasi concludere che il caffè aiuti anche a dimagrire, quindi. Ha anche proprietà antiossidanti e proprietà antinfiammatorie, come confermato da recenti studi. Può anche funzionare come analgesico quando abbiamo mal di testa. Ma ovviamente il caffè ha anche dei controindicazioni che non possiamo esimerci dall’elencare nel prossimo paragrafo.
Controindicazioni del caffè
Molte persone riscontrano che, bevendo caffè, il loro cuore inizia a battere più forte, quindi aumenta il ritmo cardiaco, oppure riscontrano tremori, appannamento della vista, mancanza di concentrazione, palpitazioni, acidità di stomaco, ipereccitabilità. Inoltre, troppo caffè potrebbe comportare anche atti depressivi e ipertensione. Oltre che peggiorare situazioni di gastrite e reflusso.

Insomma, il caffè, anche se molto gustoso e benefico da un lato, può riservare comunque controindicazioni dall’altro. Quindi, sarebbe meglio non bere tanti caffè ogni giorno ma contenersi, proprio per limitare gli effetti collaterali. Poi, dovrebbero evitare di bere il caffè le persone che assumono integratori di ferro in quanto ne riduce l’efficacia
Chi assume antibiotici chinoloni potrebbe andare incontro invece ad un aumento dell’assorbimento della caffeina, sostanza contenuta nel caffè che provoca gran parte degli effetti collaterali visti. Inoltre, anche se in molti hanno l’abitudine di bere il caffè a stomaco vuoto, sarebbe meglio non farlo. È stato riscontrato come questa abitudine, ritenuta innocua, in realtà non lo sia e anzi provochi diverse conseguenze da non sottovalutare.
Rischi bere caffè a stomaco vuoto
Bere caffè a stomaco vuoto non è una buona idea, anche se molte persone lo fanno, per esempio appena sveglie oppure nel corso della giornata, senza assumere niente di solido, nessun cibo. Infatti, berlo a stomaco vuoto fa più male che bene in quanto aumenta l’acidità di stomaco perché il caffè stimola la produzione di acido.

Ciò può causare acidità, bruciore di stomaco e irritazione. Poi, il caffè a stomaco vuoto interrompe la digestione, colpendo i batteri intestinali e provocando gonfiore, disagio e altri problemi digestivi. Bere il caffè a stomaco vuoto al mattino, poi, non è l’ideale perché aumenta i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e impattando anche sul metabolismo.
Il caffè a stomaco vuoto poi può andare a danneggiare le pareti dello stomaco, provocando gastrite o ulcere. Chi si sente a disagio o gonfio o avverte bruciore dopo aver bevuto il caffè a stomaco vuoto, soprattutto al mattino, dovrebbe considerare l’ipotesi di non farlo più oppure di accompagnare il caffè a del cibo.
Conclusione
Il caffè è una bevanda così buona e che ci accompagna nel corso di tutte le nostre giornate, sin dal mattino e c’è chi lo beve anche prima di andare a letto. A buon diritto perché è super gustoso e poi perché è facilissimo da preparare. Ha anche tanti benefici per noi, dato che è sempre stato oggetto di studio.

Quindi non ne sono emerse solo controindicazioni sebbene, per via della caffeina che contiene, gli effetti collaterali del berlo siano diversi: palpitazioni, accelerazione del battito cardiaco, tremori, acidità di stomaco, eccitazione. Inoltre, è stato riscontrato come bere caffè a stomaco vuoto non sia un’abitudine sana. Infatti, sarebbe da evitare perché comporta acidità di stomaco.
Quindi acidità, bruciore di stomaco, irritazione. Impatta anche sulla digestione, bloccandola e causando disagio e gonfiore oltre che altri problemi digestivi. Inoltre, può impattare sulle pareti digestive, provocando gastrite o ulcere. Quindi, sarebbe meglio evitare di bere il caffè a stomaco vuoto, soprattutto a colazione, ma magari accompagnarlo con dei biscotti, un cornetto o delle fette biscottate.