Non saltare i carboidrati: servono anche nelle diete

Quando parliamo di dieta e perdita di peso, uno degli errori molto comuni è quello di andare a demonizzare i carboidrati, andandoli ad eliminare del tutto dal proprio regime alimentare. Infatti, è un’idea molto diffusa che i carboidrati facciano ingrassare e che vadano evitati in modo tale da ottenere dei risultati rapidi.

Cosa sono i carboidrati e a cosa servono?

I carboidrati sono sono uno dei tre macro nutrienti fondamentali, ovviamente insieme alle proteine e ai grassi. Rappresentano la principale fonte di energia per il nostro organismo infatti, vengono trasformati in glucosio che alimenta il cervello, i muscoli e gli organi vitali. Molto spesso si pensa che andare ad eliminare i carboidrati dalla propria dieta sia fondamentale per perdere peso.

In realtà non è così, dato che quando non assumiamo abbastanza carboidrati, innanzitutto ci sentiamo più stanchi e irritabili e rischiamo anche di perdere massa muscolare. Il metabolismo può rallentare e aumenta anche il rischio di effetto Yoyo quando riprendiamo a mangiarli. Quindi evitare del tutto i carboidrati durante la dieta può essere un errore davvero molto grande.

Infatti, i carboidrati sono nutrienti essenziali e devono essere utilizzati anche quando si vuole dimagrire in modo sano e duraturo.in questo articolo quindi andremo a vedere perché i carboidrati non vanno eliminati, capendo quali scegliere e come integrarli correttamente in un piano alimentare sano ed equilibrato, anche quando si vuole perdere peso.

Perché non bisogna eliminare del tutto i carboidrati

In effetti, ci sono tantissime diete low-carb che hanno sicuramente dimostrato l’efficacia nel breve periodo, c’è però da dire che eliminare completamente i carboidrati dalla nostra dieta può portare più danni che benefici. Innanzitutto, senza i carboidrati il nostro corpo farà fatica a sostenere l’attività fisica, la concentrazione mentale e anche il corretto funzionamento degli organi.

In assenza di glucosio, il nostro corpo comincia ad usare le proteine muscolari come una fonte di energia andando quindi a perdere la massa magra e inoltre, il metabolismo può adattarsi al rapporto calorico ridotto, andando quindi a rallentare i consumi e ciò rende sicuramente molto più difficile dimagrire nel lungo termine.

Inoltre, una dieta priva di carboidrati può aumentare di zuccheri portando quindi a degli episodi di abbuffate incontrollate, soprattutto serali, che possono andare ad incidere negativamente sul nostro percorso dimagrante e ciò quindi non ci farà perdere peso come vorremmo. Ovviamente ci sono alcuni carboidrati giusti e altri che devono essere evitati.

Quali carboidrati scegliere e quali limitare

Come stavamo dicendo, non tutti i carboidrati sono uguali e quindi alcuni devono essere limitati mentre altri sono molto importanti per la nostra salute.ad esempio devono essere limitati gli zuccheri raffinati come le merendine o i dolci confezionati ma anche le farine bianche e i prodotti ultra processati. Sono da evitare anche le bevande zuccherate.

Sono invece da scegliere i cereali integrali, come ad esempio il riso integrale, la vena o anche il farro, i legumi come le lenticchie, i ceci o anche i fagioli. Sono molto apprezzati anche le verdure amidacee come ad esempio la zucca o anche le patate dolci e bisogna scegliere anche la frutta fresca.

La frutta fresca infatti è ricca di fibre e micronutrienti.infatti, questi alimenti oltre ad offrire energia sono anche ricchi di fibre, vanno a rallentare l’assorbimento degli zuccheri, mantengono stabile anche la glicemia e aumentano il senso di sazietà, ciò risulta essere molto importante per le persone a dieta, che hanno bisogno di mantenersi sazi così da non sgarrare.

Qual è il ruolo dei carboidrati nella dieta?

I carboidrati quindi devono essere inseriti in modo intelligente e aiutano a perdere peso in modo più equilibrato e sostenibile. Infatti, i carboidrati compressi, i quali sono ricchi di fibre, vanno a ridurre l’appetito e aiutano quindi a controllare le porzioni.ciò è fondamentale per non cedere agli spuntini fuori pasto. Se vi allenate costantemente i carboidrati servono a ricaricare i muscoli.

Ciò quindi serve anche per migliorare le prestazioni, dato che senza energia anche l’efficacia dell’allenamento può calare. Una dieta bilanciata quindi include anche i carboidrati e mantiene attivo il metabolismo e previene quindi il rallentamento tipico delle diete ipocaloriche che sono troppo restrittive. In ogni caso, bisogna sempre bilanciare le porzioni.

Ogni pasto deve essere completo, infatti deve contenere una quota di carboidrati, proteine grassi buoni, ciò va ad evitare dei picchi glicemici e mantiene la sazietà a lungo. Evitate quindi anche i carboidrati vuoti come ad esempio il pane bianco, i biscotti o gli snack a base di zuccheri che non saziano, ma stimolano la fame.

Lascia un commento