Non mangiare mai questi alimenti la sera: disturbano il sonno

L’alimentazione, è risaputo, ha un grande impatto sul nostro benessere e sulla nostra salute. Nonostante questo, quante volte a cena, quando non sappiamo cosa cucinare, mangiamo la prima cosa che capita? Il prezzo da pagare è un sonno però disturbato e poco ristoratore e rigenerante (come invece dovrebbe essere). Ecco quali sono i cibi da evitare.

L’importanza di un buon sonno

Dormire almeno 8 ore a notte è indispensabile proprio per poter affrontare al meglio la giornata successiva. Invece ci capita che, dopo esserci messi a letto, ci giriamo e rigiriamo fra le coperte senza riuscire a dormire. Oppure, c’è chi si sveglia più volte nel cuore della notte, magari anche per andare in bagno.

Non troviamo una motivazione dietro a tutto questo che ci capita e invece potrebbe darsi che l’insonnia sia dovuta proprio a ciò che abbiamo mangiato a cena. Infatti, se per esempio consumiamo un pasto troppo abbondante o degli alimenti specifici, è più probabile che ci accada di non riuscire a dormire e di avere il sonno disturbato.

Ecco perché dovremmo fare attenzione a questo particolare (che in realtà non è solo un particolare dato che ne va del nostro benessere). Ci sono infatti alcuni alimenti che vedremo nel prossimo paragrafo, da evitare perché disturbano il sonno mentre ce ne sono altri che lo conciliano. Faremo chiarezza proprio su questi aspetti.

I cibi da evitare prima di andare a letto

Ci sono alcuni cibi che dovremmo evitare di mangiare prima di andare a letto perché disturberanno il nostro sonno. Per esempio i cibi troppo speziati o grassi che rallentano la digestione e possono causare disagio e reflusso gastroesofageo, specialmente se subito dopo averli mangiati, ci si corica. Quindi, evitare pasti troppo conditi o piccanti o cibi fritti.

Anche gli alimenti che contengono troppo zucchero sarebbero da bandire per cena perché possono causare picchi di zucchero nel sangue seguiti da bruschi cali. Queste fluttuazioni così repentine possono disturbare il nostro sonno e quindi influenzare anche la qualità del riposo. Quindi sono da evitare dolci, snack zuccherini e raffinati (ed anche i carboidrati).

Le proteine, sono essenziali per la nostra dieta ma complesse da digerire, richiedono infatti più tempo. Quindi a sera sarebbe meglio mangiarne poche o preferire quelle vegetali. Così come dovremmo evitare i cibi che causano gas quali legumi, broccoli, cavolfiori o quelli ricchi di troppe fibre. Ma quindi, cosa mangiare di sera, soprattutto se hai una fame da lupi?

Cosa mangiare di sera per non disturbare il sonno

Di sera sarebbe preferibile optare per una cena vegetale quindi a base di verdure, crude o cotte che siano dato che ci apportano vitamine, minerali e fibre. Un esempio è della verdura a vapore, insalate miste oppure zuppe. Ancora, possiamo mangiare carboidrati complessi, invece che quelli raffinati, come alcuni cereali (quinoa, orzo, farro, grano saraceno).

Questi rilasciano energia lentamente e ci permettono di mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Ancora, per le proteine, preferire carni bianche come pollo o tacchino, pesce come branzino, orata, e per i legumi, solo lenticchie o ceci (se abbiamo riscontrato che non ci causano gas). Questi forniscono energia ma senza appesantire.

Un tocco in più sta nell’aggiungere al nostro pasto serale dei grassi sani come olio extravergine d’oliva oppure semi oleosi come una manciata di noci alle nostre verdure. Ci rendono anche sazi e non ci faranno brontolare lo stomaco di notte, disturbando il nostro sonno perché magari abbiamo ancora troppa fame.

Conclusione

Dormire abbastanza ogni notte ci permette di recuperare le energie perse durante la giornata e poter far fronte senza problemi alle incombenze che ci aspettano l’indomani. A volte siamo noi però a compromettere la qualità del nostro sonno mangiando male, a caso, anche alimenti che disturbano il nostro sonno.

Fra questi per esempio cibi troppo piccanti, troppo fritti oppure zuccherini (dolci, snack raffinati), oppure troppo elaborati, quali carboidrati e proteine complesse, che non sono adatti ad essere consumati di sera, prima di andare a letto. Oppure quelli che creano gas, reflusso. Per questo dobbiamo preferire alimenti che invece ci conciliano il sonno.

Che ci saziano e ci danno energia, che possiamo gradualmente esaurire di notte, come giusto che sia. Per esempio verdure cotte o crude, anche delle passate di verdure, oppure proteine semplici come la carne bianca di pollo, legumi come ceci e lenticchie, se però sappiamo che non ci creano gas.

Lascia un commento