
Succede molto più spesso di quello che si immagina. Il balcone, è un posto perfetto per catturare le muffa, una cosa che con il passare del tempo, è anche impossibile da eliminare. Ci sono, poi degli elementi, che sembrano quasi anche attirarla. E che quindi, è meglio sempre evitare, in ogni caso, e ogni stagione.
Balcone e muffa: cosa sapere
La patina di colore verde, è quasi una costante in balcone. Ebbene, si tratta di muffa. Un particolare, che si presenta, anche nei viali che sono poco illuminati, e in modo particolare, nella stagione invernale, e quindi quandi fa freddo. Magari, per la forte presenza di piogge, e anche di umidità .

Non si tratta solo di un problema estetico. I balconi, che presentano questa condizione, sono scivolosi, e possono penetrare anche dentro le superfici, danneggiando quelli che sono i rivestimenti esterni. Questa patina, inoltre, può attaccare qualsiasi materiale, anche in modo molto efficace, e fare dei danni di non poco conto.
Legno, cemento, pietra, e anche asfalto. Insomma, la sola cosa che serve, è quella di avere a disposizione, un luogo che sia ombroso, e che possa portare davvero tanta umidità all’interno. E poi, il muschio, tende a seccarsi anche in modo rapido, specialmente, quando è illuminato o scaldato dal sole. Per cui, è bene stare attenti.
Quali sono i rischi?
La muffa, cosi come avviene per il bagno, può portare al degrado dei materiali. I licheni, per esempio, possono penetrare dentro le microfessure, e rilasciare anche delle sostanze che sono corrosive. Per esempio: l’ossalico e l’acido carbonico. E fare dei danni, specialmente quando si parla di marmo, e cose del genere.

il muschio, invece, è molto pericoloso, per le pavimentazioni in pietra. Ha la capacità , di crescere nelle intercapedini, ancora peggio, se tra una lastra e una seconda. A lungo andare, porta anche a vedere le piastrelle che si alzano, e quindi che rischiano di dovere essere cambiate del tutto, per evitare danni maggiori.
Ancora, il rischio maggiore, è quello di avere problemi di sicurezza. Un superfice, che è sempre scivolosa, rende anche camminare sopra, davvero complicato, e difficile. E nelle giornate, che sono piovose, le cose si possono mettere davvero male, e peggiorare a vista d’occhio. Per cui, occorre sempre intervenire, nel minore tempo possibile.
Come evitare la sua formazione
Ambiente: la prima cosa da fare, è cercare di tenere la zona del balcone, sempre aperta, e in un certo senso, bene arieggiata. E poi, la cosa che non deve mai mancare, è la luce: è bene evitare zone di ombra, magari, anche spostando un mobile, o qualche pianta. Ed è fatta, si migliora l’aspetto.

Pulizia: quando si parla di superfici, che sono problematiche, è bene avere delle accortezze. Tanto per cominciare, si devono sempre tenere libere, da fogliame e terra. Due elementi, che non fanno altro che favorire, la formazione di umidità , e che possono portare anche a dei problemi, anche di maggiore conto. Insomma, che non si possono risolvere.
Trattamenti: infine, tenere conto che ci sono dei trattamenti. Gli stessi, che danno la possibilità di ritardare, la formazione di muffa e muschio, su pavimenti, mobili. A prescindere dal materiale, che abbiamo a disposizione, e che può essere più o meno delicato, o anche complicato da gestire. Legno, marmo e cose del genere.
Per concludere
Insomma, potere trovare della muffa in balcone, non è impossibile. Succede molto più spesso di quello che si pensa. La parola d’ordine, è quella di trovare una soluzione in modo immediato, anche per essere certi, di non potersi trovare, ad un punto di non ritorno. E poi, partire da li, per non sbagliare.

A prescindere dal materiale in questione, tutti quanti possono esserne colpiti. Legno, marmo, piastrelle, cotto, pietra naturale e cosi via. E tutti, portano alla stessa soluzione. Ovvero, quella di potere risolvere prima che sia troppo tardi, e che il problema, possa annidarsi all’interno, con il conseguente, sollevamento delle piastrelle.
Umidità e ombra sono due cose, che vanno sempre evitate. Specialmente, nel periodo dell’inverno, quando il balcone, è sottoposto a pioggia e continua umidità . Anche, dei buoni trattamenti, possono ritardare la formazione di alghe e di muffa, specialmente, per quello che concerne le superfici, del balcone. E quindi, quelle esterne.