
Il gres porcellanato è un materiale innovativo che è stato protagonista di un vero e proprio boom nell’ambito dei rivestimenti per interni e per esterni. Le sue caratteristiche di resistenza, praticità e versatilità lo hanno reso apprezzatissimo. Nonostante si tratti di un materiale molto resistente, esso potrebbe rovinarsi a seguito dell’uso di prodotti pulenti aggressivi. Scopri quali!
Il gres porcellanato: una panoramica
Che tu ami il marmo, il cotto, la pietra, il parquet o qualsiasi altra tipologia di materiale “classico” e senza tempo, il gres può replicarne egregiamente l’aspetto, riducendo gli inconvenienti che i materiali citati possono avere in termini di manutenzione e di durata. Un esempio? I gettonatissimi pavimenti in gres effetto legno.

Questa tipologia di pavimento presenta caratteristiche visive simili al legno, con le venature e le colorazioni tipiche di un pavimento in parquet, ma con caratteristiche intrinseche differenti rispetto al prodotto originale, come la resistenza all’umidità e all’usura. Gli amanti del legno potrebbero non amare il gres che ne riproduce l’aspetto; gli amanti della praticità , invece, potrebbero valutarlo come alternativa economica al più delicato parquet.
Insomma, il gres ha rappresentato una rivoluzione dell’ambito dei rivestimenti, unendo resistenza, impermeabilità , versatilità , estetica gradevole e praticità . Si tratta di una piastrella ottenuta dalla miscela di argille, sabbie e feldspati trattate a temperature elevatissime, di cui ne esistono svariate tipologie (smaltato o a tutta massa, giusto per fare degli esempi).
Come si pulisce il gres porcellanato?
La pulizia del gres porcellanato in genere è abbastanza semplice, grazie alla resistenza e alla versatilità di questa tipologia di superficie. Nonostante ciò, prima di utilizzare dei prodotti detergenti, è opportuno valutare se essi risultano adatti al trattamento, per evitare che possano crearsi dei danni superficiali al materiale, come opacizzazioni o situazioni similari.

Proprio per questo motivo, è importante non improvvisare e, al contrario, assicurarsi bene che i prodotti che intendiamo utilizzare siano adatti per il trattamento della superficie in gres porcellanato di nostro interesse. A tal proposito, sono stati appositamente formulati e posti in commercio dei prodotti ad azione mirata per questa tipologia di rivestimento.
Questi possono essere la soluzione ideale per evitare gli inconvenienti che abbiamo citato in precedenza. In alternativa, potrebbe essere consigliato impiegare, soprattutto per le pulizie quotidiane, della semplice acqua calda con un detergente neutro disciolto al suo interno, in maniera da eliminare macchie e aloni, senza rovinare la superficie del pavimento.
Scopri i prodotti da evitare!
Se i prodotti specifici per il gres porcellanato e i detergenti neutri possono rappresentare le opzioni migliori per ottenere dei buoni risultati di pulizia del tuo pavimento, esistono numerosi altri prodotti che andrebbero evitati in quanto potrebbero creare zone opache, rovinando la brillantezza iniziale del rivestimento. Nei paragrafi che seguono, ne riporteremo alcuni.

I prodotti a base di cere o altri agenti filmogeni sono i primi che dovresti evitare di utilizzare per il trattamento del tuo pavimento in gres. Il motivo? Nel lungo periodo potrebbero creare una patina superficiale che potrebbe tendere ad opacizzarsi. Anche i prodotti impiegati per superfici delicate come legno o marmo in genere non sono consigliati.
Anche in questo caso, sarebbe la composizione su base oleosa a non essere adatta per lo scopo: residui grassi potrebbero accumularsi in superficie e, con il passare del tempo, creare le condizioni per l’accumulo e la trattenuta delle particelle di sporcizia che potrebbe, a sua volta, portare all’alterazione dell’aspetto visivo del gres porcellanato.
E ancora…
Evita anche l’utilizzo di prodotti particolarmente aggressivi come la candeggina o l’acido muriatico! Questi, infatti, potrebbero arrivare a corrodere lo smalto superficiale del tuo rivestimento e creare opacizzazioni visibili, soprattutto nel caso di gres caratterizzati da lucentezza, come quelli ad effetto marmo, giusto per fare un esempio comune.

Nel caso in cui il danno ormai sia fatto, il tuo gres potrebbe presentare aloni e zone opache, sgradevoli alla vista. Come poter rimediare? La risposta risiede nel motivo per cui tali opacizzazioni si sono create. Se esse dipendono dall’utilizzo nel tempo di prodotti cerosi o su base oleosa, la soluzione potrebbe esistere.
Il trattamento con prodotti sgrassanti specifici per gres porcellanato potrebbe essere sufficiente per rimuovere la pellicola cerosa superficiale. Se, al contrario, le opacità derivato dalla corrosione da parte di prodotti particolarmente aggressivi, allora la situazione potrebbe essere più complessa. Potresti valutare di contattare il rivenditore per avere consigli specifici e mirati per tentare di rimediare alla situazione.