
Ogni volta che si rompe un uovo, per fare una frittata, per preparare un dolce o altro, i gusci si gettano nella spazzatura senza pensarci troppo. Ma in realtà, possono essere estremamente utili, se riciclati correttamente, per risultare abrasivi dove serve e ripulire stoviglie e superfici. Non solo, il guscio ha molteplici usi.
L’abrasione delicata
Molte volte, capita di usare olio di gomito e pagliuzza d’acciaio per eliminare le incrostazioni da pentole, padelle e stoviglie in generale. Ma, specie in determinati casi, questa non è la soluzione ideale, perché rischia di rovinare il fondo in maniera irreversibile. I gusci d’uova possono essere abrasivi ma in modo delicato.

Specialmente sull’acciaio inox, sarà sufficiente utilizzare una spugnetta cosparsa con dei frammenti di guscio al fine di ottenere una componente che non raschia in modo eccessivo. Sarà fondamentale verificare però che non si tratti di un fondo antiaderente, in quanto qualunque azione abrasiva, anche la più piccola, potrebbe scalfirlo.
Sostituire i gusci d’uova ad altre spugne dai materiali duri può consentire di ripulire in modo meno aggressivo anche un lavabo incrostato di calcare, nonché qualunque altro tipo di superficie necessiti di essere sgrassato e smacchiato a fondo per incrostazioni ostinate. Meglio tuttavia tritare finemente i gusci e rimuoverli alla fine dell’operazione.
Altre proprietà dei gusci
I gusci delle uova si possono anche utilizzare per donare un’affilatura migliore a lame non più splendenti ed efficaci come un tempo. Coltelli, forbici e persino frullatori possono beneficiare dell’azione dei gusci: inseriti con una modesta quantità d’acqua nel dispositivo, hanno il potere di lucidare le lame.

In agricoltura, sono ottime fonti di calcio per i terreni che necessitano di nutrienti, in particolar modo le piantine aromatiche. Basta spezzettare il guscio come una sorta di concimazione o pacciamatura o, in alternativa, creare un infuso con acqua che possa rappresentare un’innaffiatura ricca di nutrienti. Ovviamente, dipende dalle esigenze di coltivazione.
Sempre nell’orto, i gusci d’uovo sbriciolati sono altamente abrasivi per le lumache, che invece di procedere lungo le piantine per cibarsene, troveranno una barriera naturale insormontabile. Non servirà perciò usare nessun tipo di diserbante nocivo. Lo stesso risultato, comunque, si ottiene anche con del sale o dei fondi di caffè.
Macchie sui bicchieri… e sul viso!
Tornando al potere abrasivo delle uova, è interessante sapere che si possono usare anche per eliminare delle macchie di tè e caffè non precisamente incrostate, ma poco gradevoli a livello estetico. Basterà collocare i gusci a contatto con le macchie per un’intera notte e poi risciacquare con cura la mattina dopo.

Spesso, per avere un’azione esfoliante, si acquistano prodotti molto costosi e scrub mirati per la pelle. I gusci delle uova, in alternativa, sono un metodo naturale per avere il medesimo risultato senza investire denaro e riciclando un prodotto alimentare direttamente dalla cucina. Esiste anche un metodo più complesso ma efficace.
Si può inserire una certa quantità di frammenti di guscio d’uovo nel congelatore assieme a dell’acqua come se si volessero creare dei cubetti di ghiaccio, quindi negli appositi contenitori. Con quei ghiaccioli, passandoli sul viso, si avrà un’azione delicata ma efficiente e, soprattutto, estremamente economica e naturale.
Altri usi interessanti
I gusci d’uovo sono ottimi anche sul bucato, ma occorre prestare molta attenzione. Innanzitutto vanno sbriciolati finemente, quindi occorre richiuderli in sacchetti ben stretti e chiusi e inseriti in lavatrice. L’azione di questa sorta di sacchetto di gusci è altamente sbiancante sul bucato bianco o delicato, ma senza l’aggressività della candeggina.

Ciascuno di questi utilizzi, ovviamente, va considerato come un mero metodo casalingo che può non avere la medesima efficacia di un prodotto più mirato, ma al contempo è un lodevole tentativo che può essere fatto per riciclare i gusci che, altrimenti, andrebbero direttamente nel sacco dell’umido senza una seconda possibilità.
Soprattutto se si impiegano le uova per uso topico o al fine di sbiancare i panni, è bene considerare le singole esigenze, come pelle delicata o capi che si potrebbero rovinare. I gusci delle uova sono comunque elementi naturali molto taglienti, per cui in goni caso sarebbe utile verificare sempre che non ne siano rimaste tracce.